Firenze, con le sue strade acciottolate, gli edifici storici e l'anima artistica, è più di una città d'arte, è un museo vivente dell'artigianato. Firenze è rinomata in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico, e passeggiando nei suoi quartieri, incontrerete non solo panorami mozzafiato ma anche laboratori dinamici e in continua evoluzione dove i maestri artigiani continuano a praticare mestieri secolari. In questo articolo, esploreremo le botteghe di abili artigiani fiorentini, dai calzolai agli orafi, e scopriremo come l'eredità del 'Made in Florence' della città continua a vivere attraverso la sua arte.
Visita ai laboratori artigiani fiorentini
Qui si possono ammirare gli artigiani che dipingono a mano la carta marmorizzata o che sagomano pietre dure, un'arte che risale all'epoca dei Medici. Il 'venditore di pietre dure', è un prestigioso mestiere che ha visto il suo apice nel XVI secolo e viene ancora prodotto dall'unico artigiano che continua oggi questa delicata opera.
Il laboratorio di oreficeria: uno sguardo al lusso
Se vi siete mai chiesti la delicata arte dell'oreficeria, una visita ai laboratori orafi di Firenze è d'obbligo. Abili artigiani eseguono a mano multiformi gioielli, ogni pezzo una testimonianza di secoli di tradizione e meticolosa maestria. Gli stessi metodi che sono stati utilizzati per generazioni influenzano ancora oggi ogni progetto
Il mondo delle cornici e degli oggetti d'antiquariato
Il viaggio non si ferma all'oro e al cuoio. Firenze è anche sede di laboratori di incorniciatura di lusso, dove l'arte viene accuratamente conservata in bellissime cornici personalizzate. C'è anche un negozio di antiquariato dove lo spazio è tanto un'opera d'arte quanto gli oggetti che contiene, vedremo il laboratorio di un corniciaio di lusso, poi un antiquario il cui studio è come la scenografia di Alice nel paese delle meraviglie.
Il laboratorio di Pinocchio
Nessun tour del mondo artigiano fiorentino è completo senza una visita al laboratorio dedicato a Pinocchio. Qui gli artigiani realizzano l'amato burattino, una delle figure culturali più iconiche d'Italia. L'artigianalità di queste marionette in legno è un vero riflesso del patrimonio artistico e narrativo di Firenze.
L'antica arte del "Made in Florence"
L'eredità del Made in Florence non riguarda solo i prodotti pregiati, ma anche la tradizione secolare che continua a prosperare nei laboratori artigiani della città. Dalla pelletteria alla carta marmorizzata, dai gioielli in oro all'arte incorniciata, ogni creazione è un pezzo del ricco affresco culturale di Firenze.